PartecipaProgetti
Milano: memoria e futuro dei diritti

Milano: memoria e futuro dei diritti

«Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo. Ma essi sono il mondo di ogni singola persona; il quartiere dove si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora.»
(E. Roosevelt, 1958)

Storicamente città di commerci e scambi culturali, Milano ha sempre cercato di essere una delle capitali dei diritti. Per questo abbiamo deciso di raccontarla con una serie di podcast. Sono numerosissime le vicende che certificano come l’attenzione ai diritti umani, alla pace e alla solidarietà siano valori radicati tra le/i milanesi ed una costante nell’evoluzione delle istituzioni cittadine. Abbiamo deciso di raccontarne alcune, partendo da cinque luoghi simbolici che fanno la storia e il futuro dei diritti umani.

_

Milano: memoria e futuro dei diritti è un progetto di public history che ti accompagna nella scoperta di luoghi inaspettati e delle persone che li hanno animati. Sono podcast che raccontano piccole e grandi storie, in cui ciascuno può trovare speranze e moniti per un futuro di diritti. Per tutte e tutti.

Gli episodi

  • Via Guerzoni | Il rapimento di Abu Omar | nessuno può essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato
    Interviene: Armando Spataro, magistrato
  • Via Ollearo | Radio Popolare | la partecipazione alla vita culturale
    Intervengono: Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo; Irene Piazzoni, storica del giornalismo dell’Università degli Studi di Milano; Alessandro Gilioli, direttore di Radio Popolare
  • Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazione | la libertà di espressione
    Interviene: Andrea Borgnino, dirigente Rai e responsabile RaiPlay Sound
  • Via Castelbarco | La Centrale del Latte | diritto al cibo
    Interviene: Mattia Granata, storico e presidente del Centro Studi di Legacoop
  • Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri | il diritto alle cure mediche
    Interviene: Cristina Cenedella, storica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Quale è il tuo "luogo dei diritti" a Milano? Quale strada, piazza, giardino, angolo, edificio, murales... di Milano rappresenta per te un simbolo dei diritti umani. E perché? 

Milano: memoria e futuro dei diritti è anche una call ai cittadini e alle cittadine che potranno segnalare altri luoghi di Milano legati ai diritti umani, e le relative storie – per promuoverne e raccoglierne la memoria.

Scorri il testo, rispondi alle domande e raccontaci il tuo "luogo dei diritti"!

Form Milano Memoria
(*) Campi obbligatori

Sostieni Milano: memoria e futuro dei diritti, con una donazione, cliccando su "Sostieni questo progetto".

La tua donazione ci permette di creare un impatto significativo nella conoscenza e nella sensibilizzazione ai diritti umani per i cittadini e gli attivisti di domani. Per maggiori informazioni, puoi scriverci a segreteria@fondazionedirittiumani.org

Sostieni questo progetto

Foto

Grazie a

magnifier