Vieni anche tu domenica 10 dicembre alla Camminata di "Milano: Memoria e Futuro dei Diritti"!
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani vi accompagneremo in tre luoghi significativi per la memoria e il futuro dei diritti a Milano, segnalati dai cittadini nel corso del progetto "Milano: Memoria e Futuro dei Diritti" e protagonisti di piccole e grandi storie di ingiustizie e libertà, che la Fondazione Diritti Umani ha raccontato in una nuova serie di podcast. E saranno con noi studiosi e protagonisti di quegli episodi così significativi della nostra storia.
La camminata partirà da Piazza della Scala alle 11.30 per poi toccare via dei Mercanti e concludersi alla Loggia dei Mercanti.
Storicamente città di commerci e scambi culturali, Milano è una delle capitali dei diritti. Dove i diritti si evolvono. È la città di Cesare Beccaria, è la città medaglia d’oro della Resistenza, sede di istituzioni benefiche, di associazioni che tengono viva memoria dei genocidi e dei totalitarismi, che aiutano le vittime di ogni forma di violenza. Certo: Milano è anche il luogo dove i diritti sono stati violati. Ma anche in questi casi ha saputo trarne insegnamenti, confermando che l’attenzione ai diritti umani, alla pace e alla solidarietà sono valori radicati. Ma che hanno bisogno di manutenzione.
Per questo motivo la Fondazione Diritti Umani ha realizzato il progetto “Milano: Memoria e Futuro dei diritti”, con il contributo del Comune di Milano nell’ambito della piattaforma “Milano è Memoria”, chiedendo a cittadini e cittadine di indicare i loro “luoghi dei diritti” in città.
Abbiamo poi raccolto tutte le segnalazioni e scelto di raccontare la storia di alcuni di questi luoghi, attraverso alcuni podcast. Una prima serie è già disponibile, mentre cinque nuovi podcast saranno fruibili dal 10 dicembre.
Sostieni Milano: memoria e futuro dei diritti, con una donazione, cliccando su "Sostieni questo progetto".
La tua donazione ci permette di creare un impatto significativo nella conoscenza e nella sensibilizzazione ai diritti umani per i cittadini e gli attivisti di domani. Per maggiori informazioni, puoi scriverci a segreteria@fondazionedirittiumani.org